WooCommerce è un plugin WordPress e non una vera piattaforma di e-commerce, quindi non è neppure lontanamente paragonabile a Shopify.
Per alcuni, tuttavia, è una buona soluzione per avviare un e-commerce, soprattutto se si vuole vendere attraverso il proprio sito realizzato in WordPress, in quanto questo lo offre come plugin gratuito.
WooCommerce, come già detto, è un plugin che permette di vendere su un sito realizzato in WordPress, che permette di trasformare il proprio CMS in un negozio online. Non vive al di fuori di WordPress, quindi, se il sito smette di funzionare, non si potrà neanche più vendere.
Vediamo, dunque, le principali differenze tra WooCommerce e Shopify:
- Hosting: WooCommerce, essendo integrato in WordPress, è self-hosted, mentre in Shopify l’hosting ed il dominio sono autonomi;
- Personalizzazione: con WooCommerce il programmatore ha il controllo del codice HTML, quindi la personalizzazione è completa, mentre con Shopify si ha una completa personalizzazione del front end, ma il back end non è accessibile, al fine di garantire integrità all’e-commerce.;
- Tecnologia: con WooCommerce si dispone di un software che necessita di continua manutenzione, quindi bisogna porre attenzione alla disponibilità di aggiornamenti, mentre con Shopify non ci si deve occupare di nulla, perchè pensa a tutto la piattaforma;
- Modifica del software: WooCommerce, data la sua natura open source, permette la completa modifica del codice, mentre Sopify non permette modifiche nel codice sorgente;
- App: WooCommerce dispone di molti plugin integrativi, gratuiti o a pagamento, ma è necessario assicurarsi che gli aggiornamenti siano compatibili con le app, mentre, se si scarica un’app dallo store ufficiale Shopify, non si hanno problemi di compatibilità ed aggiornamento.
- Prezzo: WooCommerce è un plugin completamente gratuito, ma i costi di alcune estensioni ed i servizi SEO sono tutti a pagamento, mentre Shopify offre un abbonamento a partire da 29$ al mese ed un fee del 2% sulle vendite, ma offre una vasta gamma di servizi integrati che compensano i costi;
- Supporto: WooCommerce, essendo open source, fornisce una community di supporto per la risoluzione dei problemi, mentre Shopify, oltre ad un’ottima documentazione, offre assistenza inclusa 24/7, disponibile via chat, email e telefono, con tempi di risposta brevissimi.
Conclusioni
Sia WooCommerce che Shopify sono due piattaforme in grado di soddisfare le necessità dei propri utenti. Se da un lato, però, WooCommerce è gratuito e Shopify a pagamento, dall’altro con WooCommerce non è ben gestita la parte SEO e di assistenza al cliente, che è una parte fondamentale per fidelizzare un utente e mantenerlo sul sito il più a lungo possibile. Shopify, inoltre, guida ogni utente nella realizzazione del proprio e-commerce e fornisce assistenza costante, cosa fondamentale se si possiedono poche competenze.
Se vuoi saperne di più su Shopify, leggi il mio articolo al link http://www.performancemarketingitalia.com/shopify-cose-vantaggi-e-svantaggi-della-piattaforma/