Se si sta valutando la possibilità di aprire un e-commerce, bisogna conoscere le diverse piattaforme che permettono di crearne uno, e WooCommerce è una di queste.

È una soluzione open source che consente di creare e-commerce. È, nello specifico, un plugin di WordPress che permette di creare un sito e-commerce.

 

Come ogni piattaforma, però, presenta dei vantaggi e degli svantaggi.

 

Vantaggi
  • Familiarità, se si possiede già un sito web realizzato con WordPress, estenderlo per fare in modo che diventi anche e-commerce è molto semplice;
  • Notevole quantità di temi ed estensioni tra cui scegliere, sia gratuiti che a pagamento;
  • Permette, di analizzare l’andamento della propria attività garantendo l’accesso alle statistiche.

 

Svantaggi
  • Uno svantaggio, che può essere considerato più o meno importante a seconda dei punti di vista, è che non è pensato per vendere, non è e non sarà mai un CMS come Magento, PrestaShop o Shopify;
  • È stato sviluppato negli USA e non è pensato propriamente per il mercato europeo. Per rendere il negozio legalmente sicuro in Europa bisogna affiancare WooCommerce ad un altro plugin, come ad esempio Germanizzato;
  • Politica di aggiornamento e dipendenza dall’altro plugin e dal tema utilizzato. Se WooCommerce effettua un aggiornamento, non bisogna immediatamente aggiornare il plugin, ma conviene prima testarlo in un ambiente di prova chiuso per verificarne il corretto funzionamento in tutte le sue parti.

 

Conclusioni

Concludendo, possiamo dire che WooCommerce può essere una soluzione accettabile per micro imprese e blogger che vogliono avere la possibilità di creare un piccolo shop sul loro sito mantenendo bassi i costi, ma non è una vera e propria piattaforma di e-commerce, quindi non è adatto per le medie e grandi imprese o per chi punta ad avere un e-commerce con diversi prodotti ed elevate prestazioni.