Shopify è una piattaforma di e-commerce “tutto in uno”, che permette di creare, personalizzare e gestire un e-commerce in modo semplice e veloce, fornendo diversi template personalizzabili in base allo stile del proprio brand.
È una piattaforma SaaS (Software as a Service), e, come tale, fornisce tutte le infrastrutture informatiche dell’e-commerce, lo mantiene sicuro e aggiornato 7 giorni su 7 in cambio di fisso mensile ed una fee sulle vendite, che varia a seconda del piano scelto.
La sua versatilità e semplicità di utilizzo lo rendono alla portata di tutti, dal B2C al B2B. Non bisogna pensare, tuttavia, che il fatto che sia semplice da utilizzare renda la piattaforma banale: l’apertura ed il mantenimento dello store sono semplici, ma un professionista può aggiungere funzionalità e sviluppare ulteriori sezioni personalizzate all’interno dello store, in risposta ad una specifica esigenza.
Come ogni piattaforma, presenta dei vantaggi e degli svantaggi.
Vantaggi
- Non richiede competenze di base: la realizzazione di uno shop di base è alla portata di tutti, anche di chi non ha competenze grafiche ed informatiche, per avviare il proprio negozio è sufficiente creare un account, impostare il negozio, scegliere le pagine ed inserire i prodotti;
- Semplicità nella gestione: Shopify gestisce tutta la parte tecnica legata all’e-commerce, quindi il cliente può concentrarsi esclusivamente sulla creazione e personalizzazione dello store;
- Non necessita di consulenze da parte di professionisti: grazie alla sua semplicità di utilizzo, permette la gestione da parte di chiunque sia disposto a fare un po’ di pratica;
- Dispone di un vasto negozio di app: ogni utente ha la possibilità di accedere ad applicazioni che permettono di aumentare le funzionalità dello store e migliorare il proprio business;
- Offre assistenza 24/7: offre un servizio di assistenza e supporto attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che permette di risolvere ogni problema in brevissimo tempo;
- Dispone di diversi temi: dopo aver creato ed impostato il negozio, è possibile personalizzare la parte grafica in modo semplice ricorrendo ad un vasto negozi di temi, sia gratuiti che a pagamento, che non entrano in conflitto con le funzionalità dell’e-commerce;
- Offre un periodo di prova gratuito: permette di testare la piattaforma e le sue funzionalità (esclusi i pagamenti) gratuitamente per 14 giorni;
- Differenzia i costi in base alle esigenze: permette di mantenere il negozio attivo in cambio di un fisso mensile ed una fee sulle vendite che varia in base al piano scelto, con piani che vanno da 29$ a 299$ al mese;
- Si integra con HubSpot: Shopify ed HubSpot si integrano facilmente, permettendo di accedere ad ulteriori funzionalità. Ogni volta che un cliente effettua un acquisto, i suoi dati vengono importati nel CRM offrendo la possibilità di tracciare il suo comportamento all’interno dello store.
Svantaggi
Shopify, in quanto piattaforma SaaS, offre un unico svantaggio, dovuto al fatto che se una funzionalità non è disponibile neanche con l’ausilio di app di terze parti, non è possibile intervenire personalmente. Per compensare a questo svantaggio Shopify permette il test gratuito della piattaforma per 14 giorni, in modo da capire se fa o no al proprio caso.
Conclusioni
Concludendo, possiamo dire che Shopify è un’ottima soluzione per chiunque voglia creare un e-commerce riducendo al minimo i problemi che questo potrebbe comportare, ma non è consigliato per chi ama smanettare o vuole personalizzare in modo eccessivo il proprio store.