Se si sta valutando la possibilità di aprire un e-commerce, bisogna conoscere le diverse piattaforme che permettono di crearne uno, e Magento è una di queste.

Magento, quindi, è una delle piattaforme per la creazione di e-commerce più usate nell’ambito B2B, ma è anche abbastanza utilizzata per gli e-commerce in ambito B2C. È un CMS (Content Management System) open source creato dalla Varien. 

La sua creazione è cominciata a gennaio 2007 e sette mesi dopo, il 31 agosto 2007, è stata rilasciata la versione beta. Questa versione è rimasta attiva per 7 mesi prima di essere sostituita dalla prima versione ufficiale. Il 21 maggio 2018, dopo ben 11 anni, Magento inc. è stata acquistata da Adobe.

 

Magento è una piattaforma completa ed efficiente.

Permette una gestione e personalizzazione molto spinte del catalogo dei prodotti, dell’aspetto dell’e-commerce e dei metodi di pagamento.

Permette, inoltre, di ottimizzare la SEO, elemento fondamentale che permette ad un negozio online di farsi notare da un pubblico vasto di potenziali clienti.

 

Uno degli svantaggi di Magento rispetto ad altre piattaforme,è la sua elevata complessità, dovuta al fatto che la piattaforma è stata pensata per le grandi aziende, dotate di team specializzati.

Un altro degli svantaggi è la necessità di continui aggiornamenti che possono richiedere costi aggiuntivi.

 

Magento, essendo una piattaforma open source, è gratuito, ma richiede budget per l’acquisto dell’host e il lavoro di un professionista che si occupi di installazione e manutenzione periodica della piattaforma. Se, inoltre, si vuole passare alla versione Enterprise, che dà accesso a funzionalità avanzate, bisogna richiedere un preventivo

 

Concludendo, possiamo dire che Magento è pensato per il B2B ed è più adatto alle grandi imprese, che hanno maggiori risorse, umane e monetarie, a disposizione.