Una delle domande principali che ci si pone quando si vuole cominciare a vendere il proprio prodotto online è: quanto mi costerà?
I costi per la creazione di un sito e-commerce sono molto variabili, in base soprattutto alla competenza di chi crea ed ottimizza il sito. Si può creare il sito gratis o spendere diverse centinaia di migliaia di €, in base ad i risultati a cui si aspira. C’è, tuttavia, un range di prezzo medio da preventivare per la creazione di un e-commerce, che va dai 5.000 € ai 15.000 €, budget che un’azienda che vuole lanciarsi nel mercato del web dovrebbe considerare un vero e proprio investimento, più che una spesa.
La differenza di prezzo è data da una serie di variabili che andiamo ad analizzare.
Creazione dell’e-commerce su un server proprietario
Una soluzione è quella di avere un software installato su un proprio server associato ad un nome dominio. In questo modo la configurazione iniziale è molto complessa, ma si possono gestire totalmente i contenuti da inserire sul sito, il sito resta online finchè si continuano a pagare hosting e dominio e si possono personalizzare completamente le funzionalità a seconda delle proprie esigenze e del proprio budget.
Per creare il proprio e-commerce da zero è fondamentale saper scegliere correttamente il software da utilizzare e le funzionalità da inserire nel sito.
Il software è determinante in quanto ogni sistema ha delle funzionalità specifiche e diverse possibilità di sviluppo, personalizzazione e modifica. I business plan iniziali vengono spesso modificati (o addirittura stravolti) per per adattarsi alle dinamiche del mercato e far fronte alle esigenze dei clienti.
Il software può essere open-source o proprietario.
Una piattaforma open-source annulla totalmente il costo del software, permettendo di concentrare il budget sull’installazione, la configurazione e la personalizzazione del proprio store. Alcune delle piattaforme open source proprietarie sono WooCommerce, Magento e PrestaShop, anche se WooCommerce non permette una gestione ottimale degli ordini e WordPress non è un software di e-commerce.
Chi non vuole utilizzare una piattaforma open-source può decidere di sviluppare un sistema proprietario personalizzato, ma occorre avere un budget di almeno 30.000€ ed essere in contatto diretto con lo sviluppatore per eventuali aggiornamenti e correzione di bug, o acquistare un software già in commercio, con prezzi che possono partire dalle poche migliaia di euro fino ad arrivare anche a centinaia di migliaia di euro.
Entrambe le soluzioni di sviluppo ex-novo legano l’acquirente allo sviluppatore del software.
Uno dei vantaggi di avere un software installato o open-source è il poter disporre di una vasta scelta di funzionalità aggiuntive da poter acquistare ed integrare facilmente nel proprio negozio, evitando i tempi ed i costi di sviluppo e test di ogni nuova funzionalità, che sono sicuramente maggiori.
Abbonamento a piattaforme all-inclusive
Nel caso si scelga di utilizzare un sistema in abbonamento, che risolva tutti i problemi relativi all’installazione ed alla configurazione di software la scelta più vantaggiosa ricade su Shopify, piattaforma “SaaS” (Software as a Service), che permette di aprire e configurare facilmente uno store sottoscrivendo un abbonamento che va da 29€ al mese a 300€ al mese più una fee sul fatturato, che varia in base al piano di abbonamento scelto. Il principale vantaggio è quello di ridurre drasticamente le spese iniziali per la creazione dell’e-commerce, ma lo svantaggio è quello di non poter personalizzare in maniera spinta lo store.
Configurazione dell’ecommerce
Dopo aver scelto il sistema da utilizzare ed averlo reso funzionante, bisogna configurarlo per allinearlo alla propria idea di business, delineando le politiche relative alle spedizioni, ai pagamenti ed al sistema di tassazione. La configurazione non è particolarmente onerosa, in genere richiede un massimo di 4.000€.
Realizzazione della componente grafica
Il budget da dedicare alla parte grafica del sito e-commerce può essere molto variabile.
Se si decide di utilizzare piattaforme in abbonamento, queste includono diversi template pronti, gratuiti o acquistabili in diversi range di prezzo e si può usarli direttamente o personalizzarli.
Se si opta per una piattaforma open-source, i temi acquistabili possono essere buggati e non aggiornati, e ciò potrebbe comportare ulteriori spese.
Se, invece, si è creato l’e-commerce da zero, la veste grafica dovrà essere personalizzata e questo potrebbe richiedere un budget importante (fino a 10.000€), ma la grafica rispecchierà l’anima dello store.
Conclusioni
Dopo aver analizzato le varie componenti di un sito e-commerce, possiamo concludere stimando una spesa che va dalle 7.000€ alle 30.000€.
Ovviamente il prezzo dipenderà dalle piattaforme utilizzate, dalle funzionalità sviluppate, dal livello di personalizzazione che si vuole ottenere e dall’abilità dell’azienda o dello sviluppatore a cui ci si rivolge.